Karin Feurich
Karin Feurich
Karin Feurich
Ogni artista intinge il suo pennello nella propria anima
e dipinge la propria natura nei suoi quadri
Henry Ward Beecher
Nata a Lipsia in Germania, si sposa e vive con la sua famiglia a Carimate (Co)
Riprendendo
una
naturale
dote
per
la
pittura,
nel
1998
s’iscrive
all’Accademia
di
Brera
e
frequenta
il
corso
di
pittura
della
Scuola
degli
Artefici
con
la
professoressa/pittrice
Luciana
Manelli
e
termina
con
un
Diploma.
Partecipa
alle
esposizioni
del
Gruppo
Culturale
Pittori
di
Via
Bagutta
e
del
Naviglio.
Opera
a
Milano
ed
in
Toscana,
dove
è
impegnata
in
numerosi
programmi
d’Arte,
mostre personali e collettive.
Nata a Lipsia in Germania, si sposa e vive con la sua famiglia a Carimate (Co).
Riprendendo
una
naturale
dote
per
la
pittura,
nel
1998
s’iscrive
all’Accademia
di
Brera
e
frequenta
il
corso
di
pittura
della
Scuola
degli
Artefici
con
la
professoressa/pittrice
Luciana
Manelli
e
termina
con
un
Diploma.
Partecipa
alle
esposizioni
del
Gruppo
Culturale
Pittori
di
Via
Bagutta
e
del
Naviglio.
Opera
a
Milano
ed
in
Toscana,
dove
è
impegnata
in
numerosi
programmi
d’Arte,
mostre personali e collettive.
Francesco
Arcangeli,
il
grande
storico
dell’arte,
ebbe
a
scrivere
a
proposito
di
Giorgio
Morandi
che:”….L’arte,
prima
che
un
momento
autonomo
e
distinto
dello
spirito
umano
è
una
traduzione
‘specifica’
e
adeguata
d’una
determinata
concezione
della vita generata da un determinato esistere nella vita”.
A
me
pare
che
simile
definizione
sia
estremamente
adeguata
e
calzante
per
definire,
determinare
e
circoscrivere
l’arte
pittorica
di
Karin
Feurich
che
nei
suoi
eccellenti
lavori
riesce
a
dar
vita
ad
una
propria
personalissima,
poetica
in
quanto
espressione
di
una
concezione
della
vita
nata
da
un
determinato,
e
tutto
suo, modo di proporsi e di porsi alla e nella vita.
Da
tutto
ciò
prende
vita
una
singolare
creazione
poetica
nella
quale
la
brava
pittrice,
tedesca
di
origine
ma
oramai
italiana
per
adozioni
e
affetti,
profonde
i
sentimenti
più
veri
e
più
intimi
del
proprio
essere
donna,
e
artista,
riuscendo
a
proporre
una
pittura
di
forte
impatto
estetico,
di
gradevole
piacevolezza
e
di
sicura resa emotiva.
Francesco
Arcangeli,
il
grande
storico
dell’arte,
ebbe
a
scrivere
a
proposito
di
Giorgio
Morandi
che:”….L’arte,
prima
che
un
momento
autonomo
e
distinto
dello
spirito
umano
è
una
traduzione
‘specifica’
e
adeguata
d’una
determinata
concezione
della vita generata da un determinato esistere nella vita”.
A
me
pare
che
simile
definizione
sia
estremamente
adeguata
e
calzante
per
definire,
determinare
e
circoscrivere
l’arte
pittorica
di
Karin
Feurich
che
nei
suoi
eccellenti
lavori
riesce
a
dar
vita
ad
una
propria
personalissima,
poetica
in
quanto
espressione
di
una
concezione
della
vita
nata
da
un
determinato,
e
tutto
suo, modo di proporsi e di porsi alla e nella vita.
Da
tutto
ciò
prende
vita
una
singolare
creazione
poetica
nella
quale
la
brava
pittrice,
tedesca
di
origine
ma
oramai
italiana
per
adozioni
e
affetti,
profonde
i
sentimenti
più
veri
e
più
intimi
del
proprio
essere
donna,
e
artista,
riuscendo
a
proporre
una
pittura
di
forte
impatto
estetico,
di
gradevole
piacevolezza
e
di
sicura resa emotiva.
Karin
Feurich,
nei
suoi
bei
lavori
ad
olio
riesce
a
tal
punto
ad
immedesimarsi
con
quel
particolare
scorcio,
quella
singolare
luce,
quel
caratteristico
paesaggio,
quella
peculiare
tonalità
coloristica,
da
divenire
essa
stessa
parte
integrante
e
sostanziale
della
propria
opera
pittorica,
da
confondersi
con
quelle
tonalità,
quelle
luci,
quelle
poetiche
presenze
che
la
sua
anima
riesce
a
cogliere,
la
sua
mente
a
sintetizzare
e
la
sua
mano
a
tradurre
in
colorate
pennellate
cariche
di
partecipazione e amore.
Insomma
nella
pittura
della
Feurich
si
può
cogliere
la
grande
sensibilità
dell’artista,
la
partecipata
commozione
della
donna,
la
sagace
perizia
della
pittrice
in
un
fondersi
e
amalgamarsi
di
emozioni,
impressioni,
considerazioni,
desideri
e
poetiche
speranze.
Luciano Lerpri
Karin
Feurich,
nei
suoi
bei
lavori
ad
olio
riesce
a
tal
punto
ad
immedesimarsi
con
quel
particolare
scorcio,
quella
singolare
luce,
quel
caratteristico
paesaggio,
quella
peculiare
tonalità
coloristica,
da
divenire
essa
stessa
parte
integrante
e
sostanziale
della
propria
opera
pittorica,
da
confondersi
con
quelle
tonalità,
quelle
luci,
quelle
poetiche
presenze
che
la
sua
anima
riesce
a
cogliere,
la
sua
mente
a
sintetizzare
e
la
sua
mano
a
tradurre
in
colorate
pennellate
cariche
di
partecipazione e amore.
Insomma
nella
pittura
della
Feurich
si
può
cogliere
la
grande
sensibilità
dell’artista,
la
partecipata
commozione
della
donna,
la
sagace
perizia
della
pittrice
in
un
fondersi
e
amalgamarsi
di
emozioni,
impressioni,
considerazioni,
desideri
e
poetiche
speranze.
Luciano Lerpri
Mostre collettive:
1999
- Galleria GTL Ponte Chiasso
2000
- Galleria GTL Ponte Chiasso
2001
- Accademia di Brera - Milano : Mostra Parini
2002
- Gruppo Pittori Bagutta - Milano
2003
- Gruppo Pittori Bagutta - Milano
2004
- Gruppo Pittori Bagutta - Milano, antica chiesetta di Baranzate
e nella Fortezza medicea di Cortona, Legnano : 1° concorso di pittura
2005
- Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio - Milano, Legnano : 2° concorso di pittura
2006
- Galleria Minerva di Perugia; Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio - Milano
2007
- Basilica di Santa Maria, sagrestia del Bramante, Milano - Gruppo Pittori Bagutta
Galleria Chagall, Milano - Camminarte, Brunate (CO) - Villa Igea, Locarno - Palazzo Cusani (MI)
2008
- Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio, Milano - Asco Duomo
2009
- Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio, Milano - Asco Duomo - Mostra «Centofirme», Lissone - Archivio del ‘900 (MI)
- Mostra cafè Gallery (MI) - Mostra Guicciardini (MI)
2010
- Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio, Milano - Asco Duomo
2011
- Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio, Milano - Asco Duomo - Galleria OpenArt (MI) - Hotel Enterprise
2012
- Sondrio, Sala Comunale - Gruppo Pittori Bagutta e del Naviglio, Milano - Crocifissione al Cenacolo di Bagutta
2012 - 2015
- Mostre collettive a Milano e Torino
Mostre personali:
2000
- Centro Arte e Cultura Sarteano (SI) - Galleria GTL, Ponte Chiasso
2001 - 2002 - 2003
- Centro Arte e Cultura Sarteano (SI)
2004
- «Arte Contemporanea», Fortezza medicea, Cortona
2005
- Galleria Minerva (PG) - Torchio Carimate con il patrocinio del Comune
2006
- «San Pietro» via Varese (MI) - «COVA», via Montenapoleone (MI)
2016
- Galleria, c.so Porta Ticinese (MI) a cura di Valentina Cavera
Concorsi e premi:
2005
- 2° concorso di pittura a Legnano
2008
- Concorso per «VERGA», premio a Palazzo marino (MI)
2009
- Concorso «Infortunio sul lavoro» - Premio nazionale New Holland
2010
- Mostra «Ciclisti», aspettando il Giro d’Italia a Bormio
INDIRIZZO
Piazzale Loreto
20131 Milano
ITALIA
Realizzazione grafica by Luciano Curtarello© - Tutti i diritti riservati - ©Karin Feurich 2019 - C.F. FRCKRN42R58Z112K - Rev. Aprile 2022|Mod. 001
«Every artist dips his brush in his own soul and paints its natur»
That
is
what
I
am
feeling
and
doing.
I
followed
my
instinct
and
enrolled
in
1998
at
«Accademy
of
Brera»
in
Milan
where
I
develloped
my
talent of painting.
I
love
bright
colors
painting
landscapes
with
strong
brushstrokes
and
spatura
and
soft
glazing
colors.
And
what
I
want
is
to
transmet
emotions to who is looking at my paintings.
Enjoy it and let me know what do you think about.
In Leipzig geboren, habe ich mich in Italien verheiratet, wo ich noch heute in der Nähe von Mailand mit meiner Familie lebe.
«Jeder
Künstler
taucht
seinen
Pinsel
in
seine
Seele
und
malt
seine
Natur»
Das
ist,
was
ich
empfinde
und
in
meiner
Freizeit
mit
großer
Vorliebe
tue.
Musik
sowie
Kunst
begeistert
mich.
In
den
kräftigen
und
leuchtenden
Farben
meiner
Malerei
sowie
Experimenten im Vorgang einer eigenen Technik spiegelt sich meine Natur.
Ich
besuchte
die
Akademie
Brera
in
Mailand,
wo
ich
mit
Erfolg
meine
Neigung
zur
Malerei
entwickelte.
Von
der
Zeit
an
nehme
ich an verschiedenen Ausstellungen teil, u.a. auch in via Bagutta und am Naviglio und arbeite sehr oft in der Toskana.
«Every artist dips his brush in his own soul and paints its natur»
That
is
what
I
am
feeling
and
doing.
I
followed
my
instinct
and
enrolled
in
1998
at
«Accademy
of
Brera»
in
Milan
where
I
develloped
my
talent of painting.
I
love
bright
colors
painting
landscapes
with
strong
brushstrokes
and
spatura
and
soft
glazing
colors.
And
what
I
want
is
to
transmet
emotions to who is looking at my paintings.
Enjoy it and let me know what do you think about.
Karin
Feurich
risveglia
il
suo
istinto
pittorico
in
modo
del
tutto
naturale,
l’artista
appare
con
l’esuberanza
pittorica
che
distingue le sue opere.
Tratti
carichi
di
emotività
espressiva,
volutamente
attenti
al
particolare,
che
conducono
la
sua
dimensione
pittorica
in
un
universo
multicolore,
dove
le
sue
deduzioni
assumono
la
forma
desiderata,
per
dare
vita
a
tratti
somatici
con
i
segni
dell’anima.
Karin
Feurich
risveglia
il
suo
istinto
pittorico
in
modo
del
tutto
naturale,
l’artista
appare
con
l’esuberanza
pittorica
che
distingue le sue opere.
Tratti
carichi
di
emotività
espressiva,
volutamente
attenti
al
particolare,
che
conducono
la
sua
dimensione
pittorica
in
un
universo
multicolore,
dove
le
sue
deduzioni
assumono
la
forma
desiderata,
per
dare
vita
a
tratti
somatici
con
i
segni
dell’anima.
La
sua
pittura
è
ricca
di
impostazione
tecnica
ma
anche
di
una
spiritualità culturale.
Karin
Feurich
è
un’artista
che
sa
bene
la
definizione
del
fare
Arte;
quella
cioè
di
agire
in
assoluta
libertà,
senza
ruoli
prefissati
ed
accademistici,
che
a
volte
atrofizzano
la
frizzante
energia della creatività instintiva
Ennio Romano
La
sua
pittura
è
ricca
di
impostazione
tecnica
ma
anche
di
una
spiritualità culturale.
Karin
Feurich
è
un’artista
che
sa
bene
la
definizione
del
fare
Arte;
quella
cioè
di
agire
in
assoluta
libertà,
senza
ruoli
prefissati
ed
accademistici,
che
a
volte
atrofizzano
la
frizzante
energia della creatività instintiva
Ennio Romano
In Leipzig geboren, habe ich mich in Italien verheiratet, wo ich noch heute in der Nähe von Mailand mit meiner Familie lebe.
«Jeder
Künstler
taucht
seinen
Pinsel
in
seine
Seele
und
malt
seine
Natur»
Das
ist,
was
ich
empfinde
und
in
meiner
Freizeit
mit
großer
Vorliebe
tue.
Musik
sowie
Kunst
begeistert
mich.
In
den
kräftigen
und
leuchtenden
Farben
meiner
Malerei
sowie
Experimenten im Vorgang einer eigenen Technik spiegelt sich meine Natur.
Ich
besuchte
die
Akademie
Brera
in
Mailand,
wo
ich
mit
Erfolg
meine
Neigung
zur
Malerei
entwickelte.
Von
der
Zeit
an
nehme
ich an verschiedenen Ausstellungen teil, u.a. auch in via Bagutta und am Naviglio und arbeite sehr oft in der Toskana.